Condividi questo Whitepaper
Seguici su LinkedIn
Una gestione efficiente del piazzale svolge un ruolo fondamentale nell’esecuzione fluida delle operazioni della Supply Chain. Con l’evoluzione del commercio e della logistica globali, aumenta anche la complessità nel coordinare la movimentazione delle merci tra i vari settori e modi di trasporto. Ottimizzare le operazioni della Supply Chain significa adattarsi a un panorama in continua evoluzione, con la possibilità di una nuova grande disruption dietro l’angolo. I recenti cambiamenti nella politica economica che incoraggiano la localizzazione o il reshoring della produzione, evidenziati dalle tariffe statunitensi e dalle politiche volte a incrementare la produzione interna, lasciano incertezza sul fatto che questo cambiamento creerà nuove sfide. Ciononostante, in recenti indagini di settore, molti CEO hanno indicato che le interruzioni della Supply Chain sono una delle principali preoccupazioni e che prevedono di aumentare gli investimenti della loro azienda in tecnologia e progetti di capitale negli Stati Uniti sotto l’attuale amministrazione. Per le aziende che cercano di avere successo in questo nuovo panorama, la tecnologia e l’automazione sono un complemento naturale a una forza lavoro qualificata. Soluzioni digitali robuste per la Supply Chain, come Yard Logistics, emergono come una soluzione tecnologica rivoluzionaria, offrendo funzionalità robuste per ottimizzare le operazioni di piazzale, migliorare l’utilizzo delle risorse e ridurre i costi operativi, riducendo i colli di bottiglia nel piazzale e garantendo l’agilità necessaria nelle odierne operazioni di Supply Chain.
Che cosa si ottiene:
- SAP Yard Logistics è una soluzione unificata per la gestione del piazzale.
- In che modo vari settori beneficiano di SAP Yard Logistics.
- Come migliorare le operazioni di piazzale con tecnologie avanzate.