Articolo

Dare l'esempio: la nostra rapida transizione verso la neutralità carbonica.

Westernacher favicon

Condividi questo articolo

Seguici su LinkedIn


Perché la sostenibilità non poteva più aspettare?

Il cambiamento climatico è una delle sfide più grandi del nostro tempo e sapevamo di avere la responsabilità di agire. In qualità di società di consulenza fondata sul valore dell’innovazione non-stop, la sostenibilità non poteva essere un progetto secondario. Doveva essere al centro della nostra missione. Ecco perché, nel 2021, abbiamo raggiunto la neutralità carbonica, non in un decennio, ma in pochi mesi. Quello che abbiamo imparato ha cambiato molto più delle nostre emissioni. Ha trasformato il modo in cui lavoriamo, guidiamo e aiutiamo gli altri a fare lo stesso.

Comprendere il nostro impatto e assumercene la responsabilità

Siamo partiti da una domanda semplice ma importante: cosa significa davvero assumersi la responsabilità del proprio impatto ambientale? Per rispondere, avevamo bisogno di dati, non di supposizioni. Ecco perché abbiamo lanciato un’iniziativa interna guidata dai nostri esperti per misurare la nostra impronta di carbonio, che copre tutto, dal consumo energetico degli uffici ai viaggi e alle operazioni dei fornitori. Successivamente, alcuni partner esterni ci hanno aiutato a convalidare e perfezionare i nostri risultati.

Nell’ambito del nostro percorso per diventare un’azienda carbon neutral, abbiamo riprogettato i nostri sistemi interni per garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità in tutte le operazioni. Integrando SAP S/4HANA con SAP Analytics Cloud (SAC), abbiamo ottenuto una visibilità in tempo reale sulle fonti di emissione, sul consumo delle risorse e sulle opportunità di sostenibilità, gettando le basi per decisioni più intelligenti, rapide e scalabili.

Questo approccio basato sui dati ha segnato una tappa fondamentale nella nostra trasformazione sostenibile nel campo della consulenza. Una delle nostre azioni di maggiore impatto è stata il lancio di un monitor interno delle emissioni di CO₂, sperimentato con la nostra entità giuridica più grande. Le informazioni ottenute sono state illuminanti. Sebbene prevedessimo che i viaggi avrebbero contribuito in modo significativo, non ci aspettavamo che rappresentassero quasi il 90% delle emissioni totali negli anni non COVID, con il 75% proveniente dai soli viaggi aerei.

Il passaggio alla realizzazione di progetti a distanza durante la pandemia ha confermato che i modelli di realizzazione sostenibili non solo sono fattibili, ma anche efficaci, riducendo le emissioni legate agli spostamenti di circa il 70%. Nel frattempo, l’energia consumata dagli uffici ha rappresentato circa il 10% delle emissioni, mentre l’impronta di carbonio di dispositivi come laptop e schermi è rimasta al di sotto del 5%.

Queste informazioni hanno permesso di definire una roadmap chiara su come diventare carbon neutral:

  • Ridurre al minimo i viaggi di lavoro, ove possibile
  • Passare dai veicoli aziendali con motore a combustione a veicoli 100% elettrici
  • Dare priorità al trasporto ferroviario rispetto ai viaggi in aereo e in auto
  • Alimentare gli uffici con fonti di energia rinnovabile

Compensare le emissioni residue attraverso progetti certificati di azione per il clima

La nostra storia evidenzia come la sostenibilità aziendale negli ecosistemi SAP possa generare un impatto reale e misurabile, non solo riducendo le emissioni, ma anche ridefinendo il modo in cui lavoriamo, collaboriamo e guidiamo nel campo della consulenza.

Ci impegniamo a ridurre il più possibile il nostro impatto ambientale. E crediamo che “meno male” non sia abbastanza. Solo il net zero, o meglio ancora, sarà sufficiente.

Un manuale mirato per risultati rapidi e tangibili

1. Modi più intelligenti per ridurre le emission

Abbiamo ottimizzato il consumo energetico dei nostri uffici, ripensato le modalità e i tempi dei nostri spostamenti e creato sistemi che supportano la sostenibilità sin dalle fondamenta. Non si è trattato di compromessi, ma di cambiamenti strategici che hanno reso le nostre operazioni più snelle, agili e pienamente in linea con i nostri valori.

2. Progetti di compensazione ad alto impatto

Per le emissioni che non abbiamo potuto evitare, abbiamo investito in progetti di protezione del clima certificati a livello internazionale e verificati da terzi. Dalla produzione di energia rinnovabile alla riforestazione globale, questi progetti non solo sono utili per compensare le emissioni di carbonio, ma generano anche benefici ambientali e sociali a lungo termine.

3. Verifica da parte di terzi

Per garantire la massima trasparenza e credibilità, abbiamo richiesto una certificazione ufficiale. La nostra neutralità carbonica è stata verificata da TÜV SÜD Industrie Service GmbH in conformità con lo standard PAS 2060. Queste informazioni sono riportate in dettaglio nel nostro articolo LinkedIn, a conferma del nostro impegno nei confronti dei riferimenti internazionali e della fiducia.

Seguendo questo approccio strutturato e basato sui dati, nel 2021 siamo diventati un’azienda certificata carbon neutral, più rapidamente di quanto avessimo previsto.

Perché è importante per noi e per i nostri clienti Raggiungere la neutralità carbonica non è stata solo una vittoria dal punto di vista ambientale, ma anche strategico.

Per i nostri clienti, molti dei quali stanno intraprendendo il proprio percorso ESG, la nostra azione rafforza il fatto che non siamo solo consulenti. Siamo partner che comprendono le realtà e le complessità della creazione di aziende sostenibili.

Per noi ha cambiato il modo di lavorare. Far parte di un’organizzazione guidata da un obiettivo comune alimenta l’orgoglio, l’impegno e un senso di appartenenza più profondo. La sostenibilità è diventata qualcosa che appartiene a tutti noi, non solo qualcosa che viene gestito da un piccolo team.

E per la nostra attività, ha portato a un processo decisionale migliore. Un uso più efficiente delle risorse. Una maggiore agilità. E un allineamento con i valori che contano di più sia per i nostri clienti che per i nostri dipendenti.

Qual è il prossimo passo: oltre la neutralità carbonica

Sappiamo che questo è solo l’inizio. Raggiungere la neutralità carbonica ha gettato le basi, ma noi vogliamo andare oltre. Ora stiamo lavorando per decarbonizzare ulteriormente le nostre operazioni, integrare la sostenibilità in ogni progetto e aiutare i clienti a fare lo stesso con SAP.

Con soluzioni come SAP Product Footprint Management e SAP Sustainability Control Tower, consentiamo alle organizzazioni di monitorare, ridurre e riportare le emissioni lungo tutta la catena del valore, aprendo nuove opportunità nel processo.

Perché non si tratta di mantenere lo slancio. Si tratta di accelerarlo.

Un invito a guidare, non a seguire

A tutte le aziende che stanno ancora valutando quando iniziare, la nostra esperienza dimostra che non occorrono anni. Occorre impegno. Occorre chiarezza. E occorre agire.

Non abbiamo aspettato che si verificassero le condizioni perfette. Non abbiamo aspettato pressioni esterne. Abbiamo agito perché il mondo ha bisogno di leadership e perché crediamo che il business possa essere una forza potente per fare del bene.

Considerazioni finali

La sostenibilità non è un progetto secondario per noi, ma è parte integrante del nostro modo di lavorare, pensare e guidare. Influenza il modo in cui operiamo, innoviamo e generiamo impatto in ogni progetto.

Vuoi scoprire come accelerare il tuo percorso verso la sostenibilità con SAP?

Entra in contatto con i nostri esperti: costruiamo insieme un futuro carbon neutral.

Siamo orgogliosi dei progressi compiuti. Ma questo è solo l’inizio. La strada da percorrere è ricca di opportunità e noi la stiamo intraprendendo con determinazione e convinzione.

Leistungen
Inspiration
Verantwortung
People
Unternehmen
Sprache wählen
Get in touch with our experts.
Stay informed.
Subscribe to our newsletter.
Competence
Inspirazione
Responsabilità
People
We
scegliere la lingua

Use of cookies

Westernacher uses cookies to provide you with a more responsive and personalized service. By using this site you agree to our use of cookies. Please read our cookie notice for more information on the cookies we use and how to delete or block them.

Contattare i nostri esperti.
Rimanere informato.

Iscriversi alla nostra newsletter e tenersi aggiornato sulle nostre ultime novità.