Condividi questo articolo
Seguici su LinkedIn
Westernacher Consulting è stata nominata finalista del SAP Global Supply Chain Management Partner Excellence Award 2025.
Siamo orgogliosi di annunciare che Westernacher Consulting è stata nominata SAP Global Supply Chain Management Partner Excellence Finalist 2025 nella categoria Indirect Sales and Customer Success, collocandosi tra un gruppo molto selezionato di partner SAP in tutto il mondo. Questo riconoscimento riflette ciò che più conta per noi: trasformare la strategia in risultati misurabili per i nostri clienti.
Perché questo riconoscimento è importante.
L’inclusione nella lista riconosce la nostra attenzione a lungo termine per il valore del cliente. Per oltre tre decenni, abbiamo combinato l’esperienza nei processi con il profondo know-how di SAP per aiutare le organizzazioni a modernizzare le loro catene di fornitura senza aggiungere complessità. È un voto di fiducia nel nostro approccio: fit-to-standard dove serve, architetture clean-core che restano aggiornabili e innovazione side-by-side che preserva l’agilità.
Cosa significa per i nostri clienti.
Il nostro team supporta la trasformazione end-to-end, dalla pianificazione all’esecuzione, attraverso SAP S/4HANA e Cloud ERP, SAP IBP, SAP Extended Warehouse Management (EWM), SAP Transportation Management (TM), SAP Yard Logistics (YL) e la nuova soluzione SAP Logistics Management per centri di distribuzione di piccole e medie dimensioni. Connettiamo la collaborazione in tempo reale attraverso SAP Business Network for Logistics e Global Track & Trace, e trasformiamo i segnali in decisioni con SAP Analytics Cloud e SAP BTP. Il risultato è un’orchestrazione: magazzino, trasporto e piazzale lavorano come un tutt’uno, con dati di cui i leader possono fidarsi.
Come lo realizziamo.
Ogni programma inizia con una chiara definizione del valore e del rischio. Standardizziamo per prima cosa, proteggiamo il nucleo centrale ed estendiamo le funzionalità tramite API e BTP quando è necessaria una differenziazione. L’integrazione è progettata a monte; il cambiamento e l’adozione sono trattati come flussi di lavoro di prima classe. E il nostro impegno non si esaurisce con l’avvio: stabilizziamo, iteriamo e scaliamo.
Risultati nella pratica.
I clienti vedono la differenza nelle operazioni quotidiane: tempi più brevi per il dock-to-stock, prestazioni più elevate in termini di on-time-in-full, meno passaggi alla rampa e costi più bassi per fermata.
Cosa ci aspetta?
Continueremo a investire in architetture per la supply chain pronte per il cloud, nell’orchestrazione logistica guidata dai trasporti e nella gestione delle eccezioni assistita dall’intelligenza artificiale, in modo che la pianificazione, l’esecuzione e il miglioramento continuo formino un ciclo unico e resiliente.
