Condividi questo articolo
Seguici su Linkedin
Nel nostro precedente articolo abbiamo esplorato il potenziale di trasformazione di GROW with SAP per le aziende in crescita. Questa robusta soluzione ERP non è solo uno strumento, ma un fattore strategico per le organizzazioni che mirano a rimanere competitive e a crescere in modo efficiente. Tuttavia, il percorso per implementare con successo la soluzione è fondamentale quanto la soluzione stessa. Passi falsi durante questa fase possono portare a ritardi, inefficienze e opportunità mancate.
In questo articolo, approfondiamo cinque errori comuni da evitare durante l’implementazione di GROW with SAP e condividiamo alcuni suggerimenti per garantire una transizione più fluida e un successo a lungo termine.
1. Saltare la fase di pianificazione
Uno degli errori più significativi che le aziende commettono è quello di lanciarsi nell’implementazione senza un piano chiaro e dettagliato. Non si tratta solo di creare un piano di progetto, ma di immaginare lo stato futuro della propria attività e allineare la propria strategia di conseguenza.
Questa negligenza spesso si traduce in ritardi, costi imprevisti e confusione.
Cosa fare invece:
- Creare un piano dettagliato del progetto: includere lo scopo, la tempistica, le risorse e le tappe fondamentali per mantenere il progetto in carreggiata.
- Definire obiettivi chiari: allineare le parti coinvolte su cosa significhi successo per l’organizzazione e il progetto.
2. Sottovalutare l’importanza della formazione
Anche la soluzione ERP più potente può rivelarsi insufficiente se i dipendenti non sono adeguatamente formati. Una formazione inadeguata porta a inefficienza, frustrazione e resistenza.
La formazione non è un evento puntuale, ma un processo continuo. La ricerca mostra che il 67% delle organizzazioni considera l’implementazione del proprio ERP “molto efficace” o “efficace” quando investono in una completa formazione. Dotare il proprio team delle giuste competenze e conoscenze è essenziale per sfruttare appieno il potenziale del proprio sistema ERP.
Cosa fare invece:
- Investire in una formazione completa: assicurarsi che i dipendenti abbiano fiducia e padroneggino il nuovo sistema attraverso una formazione pratica e basata sui ruoli.
- Offrire supporto continuo: offrire opportunità di apprendimento continuo e un sistema di supporto per rispondere a domande e problemi dopo l’implementazione.
3. Ignorare la resistenza al cambiamento
La gestione del cambiamento è fondamentale per implementare qualsiasi ERP. I dipendenti abituati ai sistemi legacy potrebbero essere riluttanti ad adottare nuovi strumenti, causando ritardi e inefficienze.
Circa il 65% delle organizzazioni trova difficile o molto difficile cambiare il sistema ERP, il che evidenzia l’importanza di una efficace gestione del cambiamento. Coltivare una cultura che abbraccia il cambiamento e l’innovazione è la chiave per un percorso ERP di successo.
Cosa fare invece:
- Impegnare le parti coinvolte tempestivamente: coinvolgere i dipendenti e i responsabili delle decisioni tempestivamente per ottenere il loro consenso e allineamento.
- Evidenziare chiaramente i vantaggi: mostrare come GROW with SAP semplifica i loro compiti e supporta la crescita dell’azienda, favorendo una visione positiva.
4. Trascurare la migrazione dei dati
La migrazione dei dati è spesso sottovalutata, ma è fondamentale per il successo del go-live dell’ERP. Una migrazione dei dati eseguita male può causare errori di sistema, imprecisioni e interruzioni. In media, l’implementazione di un ERP richiede il 30% di tempo in più rispetto alle stime, spesso a causa di problemi nella migrazione dei dati.
Cosa fare invece:
- Preparare accuratamente i dati: pulire e convalidare i dati prima della migrazione per garantirne l’accuratezza e la pertinenza.
- Testare ampiamente la migrazione: eseguire più test per identificare e risolvere tempestivamente eventuali problemi.
5. Trascurare il supporto post-implementazione
Molte aziende ritengono che il loro lavoro sia terminato una volta che il sistema ERP è attivo, ma è qui che inizia il viaggio. L’83% delle organizzazioni che passano da sistemi ERP legacy ha trovato la transizione difficile o molto difficile, sottolineando la necessità di un continuo supporto. Senza un adeguato supporto post-implementazione, le questioni irrisolte possono perturbare le operazioni.
Cosa fare invece:
- Creare un team di supporto:designare un team che si occupi della risoluzione dei problemi e offra assistenza continua.
- Monitorare regolarmente le performance:monitorare costantemente le performance del sistema per affrontare i problemi in modo proattivo e ottimizzare i processi.
Guardando al futuro: prepararsi al successo con GROW with SAP
Evitare queste insidie comuni è solo il primo passo verso un percorso ERP di successo. Il passo successivo è preparare la propria azienda alla transizione. Nel nostro prossimo articolo, parleremo di come allineare i processi interni, fissare obiettivi chiari e creare una cultura che abbracci il cambiamento, tutti elementi fondamentali per implementare un ERP in modo fluido.
Per saperne di più, contattare [email protected]
