Articolo

3 tendenze che influenzeranno la logistica di magazzino nel 2025.

Westernacher favicon

Condividi questo articolo

Seguici su LinkedIn


Immagina di iniziare la giornata con una passeggiata nel magazzino, non per risolvere problemi, ma semplicemente per osservare un flusso di attività fluido e coordinato. Il solito clamore è sostituito dal basso ronzio di macchine autonome che si muovono con precisione. I lavoratori sono concentrati, efficienti e supportati da robot intelligenti che si occupano del lavoro pesante, in senso letterale e figurato.

Non si tratta di una visione per un futuro lontano: è già realtà. Man mano che ci addentriamo nel 2025, la logistica di magazzino sta subendo una rapida trasformazione. Dalla robotica intelligente all’analisi basata sull’AI, le tecnologie che stanno plasmando questa evoluzione non sono più opzionali, ma essenziali per rimanere competitivi.

Quindi, la domanda è: il tuo magazzino è pronto per il futuro?

Scopriamo insieme tre tendenze che stanno ridefinendo le operazioni di magazzino e come puoi stare al passo con i tempi.

1. L’ascesa dei robot intelligenti: movimento autonomo ed esecuzione di compiti

I robot stanno diventando più intelligenti (e più utili!)

Sono finiti i giorni dei veicoli semplici a guida manuale. I robot da magazzino odierni, in particolare i robot mobili autonomi (AMR) e i sofisticati veicoli a guida automatica (AGV), sono dotati di sensori avanzati, navigazione basata sull’intelligenza artificiale e capacità di eseguire compiti sempre più complessi.

Questa tendenza è alimentata dai progressi nella tecnologia dei sensori (che rendono i robot più capaci di percepire l’ambiente circostante), da sistemi informatici più potenti e convenienti (che consentono una pianificazione dei percorsi e un processo decisionale complessi) e da sofisticati algoritmi di AI (che consentono ai robot di apprendere e adattarsi). Le aziende stanno adottando queste soluzioni per combattere la carenza di manodopera, aumentare la produttività e migliorare la sicurezza all’interno dei magazzini.

Casi d’uso: immagina uno scenario in cui gli AMR navigano autonomamente nel magazzino, trasportando le merci dal ricevimento allo stoccaggio o dallo stoccaggio all’area di prelievo per collaborare con gli operatori addetti al prelievo e contribuire ad eliminare gli spostamenti non a valore aggiunto, il tutto senza la necessità di percorsi fissi. Un altro caso d’uso prevede robot dotati di bracci robotici in grado di assistere nel prelievo e nel posizionamento degli articoli, in particolare per attività ripetitive o fisicamente impegnative. Anche il conteggio dei cicli può essere automatizzato con droni dotati della capacità di leggere etichette e codici a barre, riducendo significativamente lo sforzo manuale e migliorando la precisione.

2. Portare le merci alle persone: sistemi avanzati “goods-to-person”

Di addio alle lunghe camminate: la merce viene da te!

Il concetto di “goods-to-person” (GTP) esiste già da tempo, ma la tecnologia sta diventando sempre più sofisticata e accessibile. Questa tendenza comprende una gamma di sistemi automatizzati di stoccaggio e prelievo (AS/RS), tra cui moduli di sollevamento verticale (VLM), caroselli orizzontali e sistemi shuttle avanzati. Le forze trainanti di questo fenomeno sono le crescenti esigenze dell’e-commerce (che richiede un evasione più rapida degli ordini), la necessità di massimizzare l’utilizzo dello spazio di magazzino (soprattutto negli ambienti urbani) e il desiderio di migliorare la precisione del prelievo e ridurre l’affaticamento dei lavoratori.

Casi d’uso: considerate un magazzino e-commerce alle prese con volumi elevati di ordini e spazio limitato. L’implementazione di un sistema shuttle integrato con le workstation GTP consente uno stoccaggio denso e un rapido prelievo delle merci. Quando un ordine viene rilasciato nel sistema di gestione del magazzino, il sistema shuttle recupera automaticamente i contenitori o i cartoni richiesti e li presenta all’addetto al prelievo in una workstation ergonomica. Ciò elimina la necessità per gli addetti al prelievo di percorrere lunghe distanze, aumentando significativamente la velocità di prelievo e riducendo gli errori.

3. I dati sono il nuovo oro: AI e analisi per l’ottimizzazione del magazzino

Trasformare i dati di magazzino in informazioni utilizzabili

Sebbene l’automazione fisica sia fondamentale, l’uso intelligente dei dati sta diventando altrettanto importante. La crescente disponibilità di dati provenienti da dispositivi connessi, sensori e sistemi di gestione del magazzino, insieme ai progressi nell’intelligenza artificiale (AI) e nel machine learning (ML), sta consentendo un nuovo livello di ottimizzazione del magazzino. Questa tendenza è guidata dalla necessità di prendere decisioni migliori, prevedere potenziali problemi, ottimizzare l’allocazione delle risorse e migliorare continuamente le operazioni di magazzino.

Casi d’uso: immagina di utilizzare l’analisi basata sull’intelligenza artificiale per prevedere i periodi di picco della domanda sulla base dei dati storici e di fattori esterni come le condizioni meteorologiche. Ciò consente ai responsabili del magazzino di adeguare in modo proattivo i livelli di personale e l’allocazione delle risorse. Un altro caso d’uso prevede l’analisi dei dati storici relativi al prelievo per ottimizzare le strategie di slotting, collocando gli articoli a rotazione rapida in posizioni facilmente accessibili. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata anche per la manutenzione predittiva delle apparecchiature automatizzate, riducendo al minimo i tempi di inattività e massimizzando l’efficienza operativa.

Sei pronto a rivoluzionare il tuo magazzino?

In conclusione, il magazzino del 2025 e oltre sarà caratterizzato da una fusione perfetta tra automazione fisica e digitale. Robot intelligenti gestiranno il trasporto e le attività ripetitive, sistemi avanzati “goods-to-person” accelereranno l’evasione degli ordini e l’analisi basata sull’intelligenza artificiale (AI) guiderà l’ottimizzazione continua.

Grazie alle sue solide capacità di integrazione e all’architettura all’avanguardia, SAP Extended Warehouse Management (EWM) è perfettamente posizionato per consentire alle aziende di abbracciare queste tendenze e costruire magazzini davvero pronti per il futuro.

Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo supportarti nel processo di trasformazione del tuo magazzino. Per ulteriori informazioni, invia un’e-mail all’indirizzo [email protected].

Leistungen
Inspiration
Verantwortung
People
Unternehmen
Sprache wählen
Get in touch with our experts.
Stay informed.
Subscribe to our newsletter.
Competence
Inspirazione
Responsabilità
People
We
scegliere la lingua

Use of cookies

Westernacher uses cookies to provide you with a more responsive and personalized service. By using this site you agree to our use of cookies. Please read our cookie notice for more information on the cookies we use and how to delete or block them.

Contattare i nostri esperti.
Rimanere informato.

Iscriversi alla nostra newsletter e tenersi aggiornato sulle nostre ultime novità.