Articolo

Esecuzione di scenari di riparazione o acquisto.

Westernacher favicon

Condividi questo articolo

Seguici su LinkedIn


Come si bilanciano le variabili per prendere la decisione critica e complessa di riparare o acquistare un ricambio aftermarket?

Nel mondo della gestione della Supply Chain per i ricambi aftermarket, il termine “riparazione” si riferisce al ricondizionamento di parti non funzionanti, mentre “acquisto” significa procurarsi parti nuove o ricondizionate. Esempi di ricambi aftermarket includono:
  • Componenti complessi e di alto valore come generatori, motorini di avviamento o motori.
  • Parti con tempi di consegna lunghi e costi di sostituzione elevati.

Le aziende spesso preferiscono l’opzione della riparazione per la sua economicità e i margini migliori, o per soddisfare le richieste dei clienti, in particolare nei settori in cui i ricambi soddisfano i requisiti funzionali a un costo inferiore e garantiscono la sostenibilità aziendale. Tuttavia, l’impatto sul business e sulla Supply Chain di variabili quali previsioni, costi, tempi di consegna e disponibilità dei ricambi potrebbe portare a una decisione di acquisto.

Come gestiamo una decisione di questo tipo?

La buona notizia è che disponiamo di una soluzione SAP Extended Service Parts Planning (SAP eSPP) che ci consente di modellare scenari di riparazione o acquisto.

Ma, prima di arrivare a questo punto, definiamo alcune nozioni fondamentali relative ai tipi di componenti coinvolti in una decisione di riparazione o acquisto:
  • Parti non riparabili: componenti di un’apparecchiatura non più utilizzabili a causa di usura, danni o guasti; in genere vengono rimossi dall’apparecchiatura durante la manutenzione e possono essere scartati o inviati in riparazione.
  • Parti riparate: parti non riparabili riportate a uno stato funzionale. Il ripristino può essere eseguito internamente o esternamente tramite un subappaltatore.
  • Parte nuova: una parte nuova, denominata anche “ricambio originale” nella terminologia di pianificazione, è un componente funzionale nuovo di zecca acquistato da un produttore o fornitore originale.

SAP eSPP offre solide funzionalità di pianificazione standard per supportare le decisioni relative a scenari di riparazione o acquisto, compresa la soddisfazione della domanda tramite riparazione, nuovo approvvigionamento o una combinazione di entrambi. SAP eSPP supporta diverse varianti di scenario di un modello di riparazione o acquisto:

1. Solo riparazione: se in una sede è presente una domanda netta, il sistema la soddisfa esclusivamente tramite riparazione, presupponendo che tutti gli elementi necessari siano disponibili.

2. Riparazione o acquisto – Senza vincoli: la riparazione è il metodo preferito e può essere eseguita internamente o esternamente tramite un subappaltatore, senza vincoli di capacità produttiva.

3. Riparazione o acquisto – Con vincoli: la riparazione ha la priorità tenendo conto dei tempi di riparazione limitati e della capacità limitata del subappaltatore. Se la soluzione SAP eSPP rileva delle carenze date da questi vincoli, la soluzione passa all’approvvigionamento di nuove parti.

Esploriamo queste varianti di scenario utilizzando due parti rappresentative:
  • ESPPDEMOREPAIR – Parte riparata.
  • ESPPDEMOBUY – Parte nuova.
Scenario:
  • Carenza di domanda di 100 unità per ESPPDEMOREPAIR, che può essere soddisfatta tramite riparazione o acquisto.
  • In caso di acquisto, un subappaltatore può fornire 60 unità al mese con un nuovo ricambio ESPPDEMOBUY corrispondente.
Fase 1 Valutare le scorte non utilizzabili:

SAP eSPP calcola le previsioni di stock delle parti non utilizzabili sulla base delle previsioni, dei resi e dei tassi di rendimento, ottenendo 15 unità di stock previsto nel giorno in cui la domanda diminuisce.

SAP eSPP genera un ordine pianificato per 15 unità riparate (vedere la Figura 1 di seguito), che in questo caso sono relative alla parte ESPPDEMOREPAIR.

Figura 1

Abbiamo ancora una mancanza di 85 unità.

Fase 2: Verificare gli vincoli dei subappaltatori:

Ora, SAP eSPP valuta se un subappaltatore è in grado di riparare le restanti 85 unità con un limite di capacità di riparazione di 60 unità.

Ora, SAP eSPP valuta se un subappaltatore è in grado di riparare le restanti 85 unità con un limite di capacità di riparazione di 60 unità.

Di conseguenza, SAP eSPP propone una richiesta di acquisto per altre 60 unità (vedere la Figura 2 di seguito), che in questo caso è relativa alla parte ESPPDEMOREPAIR.

Figura 2

Running repair or buy scenarios. Fig.1

Manca ancora un totale di 25 unità.

Fase 3: Procurarsi i nuovi componenti:

Con un deficit residuo di 25 unità e l’opzione di riparazione esaurita, SAP eSPP avvia l’approvvigionamento di nuovi ricambi ESPPDEMOBUY.

Per soddisfare la domanda residua di 25 unità, SAP eSPP crea una richiesta di acquisto per 27 unità per acquistare ESPPDEMOBUY (vedere la Figura 3 di seguito). Perché 27 unità e non 25? Il componente ESPPDEMOBUY ha un acquisto minimo di 9 unità in multipli di 3 unità.

Figura 3

Perché è importante

Poiché le decisioni relative alla riparazione o all’acquisto possono comportare molteplici variabili e dipendenze, come illustrato, SAP eSPP offre un framework di pianificazione flessibile e intelligente che consente alle aziende di adattarsi a vari vincoli operativi, consentendo di gestire un processo di riparazione o acquisto con una logistica dei ricambi efficiente in termini di costi e reattiva.

Con SAP eSPP, Westernacher è in grado di fornire alle aziende una soluzione potente e adattabile che automatizza le complesse decisioni di pianificazione, rispettando i vincoli operativi e massimizzando le performance e la redditività nella Supply Chain post-vendita.

In Westernacher siamo stati pionieri nel settore della pianificazione dei ricambi sin dall’introduzione di Service Parts Planning in SAP (2007) e continuiamo il nostro percorso di innovazione con i nostri clienti partner e iniziative di co-innovazione a livello globale.

Vuoi saperne di più?

Leistungen
Inspiration
Verantwortung
People
Unternehmen
Sprache wählen
Get in touch with our experts.
Stay informed.
Subscribe to our newsletter.
Competence
Inspirazione
Responsabilità
People
We
scegliere la lingua

Use of cookies

Westernacher uses cookies to provide you with a more responsive and personalized service. By using this site you agree to our use of cookies. Please read our cookie notice for more information on the cookies we use and how to delete or block them.

Contattare i nostri esperti.
Rimanere informato.

Iscriversi alla nostra newsletter e tenersi aggiornato sulle nostre ultime novità.